Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per garantirti la migliore esperienza nel nostro sito, analizzare il traffico sul nostro sito e per fornirti le funzionalità relative ai social media. Potrai modificare le tue preferenze in ogni momento accedendo alle impostazioni sui cookies. Chiudendo il banner con la X verranno mantenuti solo i cookie tecnici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
4.000 famiglie ad Argenta effettuano il compostaggio domestico in giardino, una forma virtuosa di auto-smaltimento dei rifiuti umidi, principalmente scarti di cucina e dell’orto giardino.
Grazie all’impegno dei cittadini vengono eliminate dal circuito di raccolta su strada oltre 1.200 tonnellate di rifiuto umido in un anno che, invece di essere avviate a trattamento, diventano ottimo terriccio direttamente per il giardino di casa.
In provincia di Ferrara (Report 2024 dati Arpae Emilia-Romagna 2023) sono state auto smaltite 5.466 tonnellate di umido, di queste ben il 23% è imputabile al nostro comune che rappresenta un esempio virtuoso.
Soelia controlla ogni anno a campione almeno il 5% delle famiglie che utilizzano la compostiera per verificarne il corretto utilizzo, come indicato nel regolamento comunale.
Tanti sono i vantaggi per chi sceglie la compostiera, sia per le famiglie che per l’ambiente.